L’UOMO MECCANICO: IL ROBOT RITROVATO

Riemerso dalle pieghe della storia.

Inizio degli anni ’90: Negli archivi della Cinemateca Brasileira viene rinvenuto un malconcio frammento di pellicola. Lo spezzone, che misura 740 metri (pari a 26 minuti), viene identificato: si scopre appartenere ad un film prodotto in Italia settant’anni prima. Si tratta de “L’uomo Meccanico” di André Deed, visto alla censura nel 1921, con una lunghezza totale di 1821 metri. Lo spezzone del film, ritenuto disperso per decenni, viene consegnato nel 1992 alla Cineteca di Bologna che provvede ad un doveroso restauro. Per ricostruire la trama vengono posti inserti testuali riportanti il resoconto delle sequenze perdute: questo può avvenire attingendo ad alcuni documenti originali conservati in Italia. Continua a leggere “L’UOMO MECCANICO: IL ROBOT RITROVATO”

L’ILLUSIONISTA

L’animatore e regista francese Sylvain Chomet firma nel 2010 L’illusionista, film ispirato ad una sceneggiatura scritta dal famoso mimo Jacques Tati. In Italia è distribuito dalla Sacher Film: è stato ritenuto, data l’esiguità dei dialoghi, di non doppiare il film in italiano.

Continua a leggere “L’ILLUSIONISTA”

ELECTROMA: IL FILM DEI DAFT PUNK

E’ il 1996, un gruppo emergente di musica elettronica si propone sul mercato con “Da Funk” e “Around the World“, due singoli di enorme successo. Da allora i Daft Punk, duo composto dai musicisti Thomas Bangalter e Guy-Manuel de Homem Christo iniziano una lunga e costante scalata, che li porta ad essere uno dei gruppi musicali più influenti degli anni novanta e duemila. Da sempre avvezzi ai travestimenti e poco inclini a mostrare il proprio volto, i Daft Punk sperimentano numerose maschere, fino a giungere ai caschi che il pubblico cinefilo conosce per l’apparizione dei due in “Tron: Legacy“. La carriera dei due musicisti francesi è legata a doppio filo con il Cinema: oltre a fare un cameo nello stesso “Tron“, è evidente che i caschi indossati dal duo (soprattutto quello di Guy-Manuel) siano ispirati ai disegni di Syd Mead.

Continua a leggere “ELECTROMA: IL FILM DEI DAFT PUNK”

IL MOSTRO DELL’ASTRONAVE

Il film low budget che ha ispirato “Alien”.

Ci sono idee che danno origine a progetti davvero bizzarri: “Il Mostro dell’Astronave“, del 1958,  è uno di questi. Ma le buone idee rimangono ed ispirano le generazioni successive.

Un’astronave si dirige su Marte, con il compito di portare in salvo un equipaggio misteriosamente scomparso. All’arrivo, gli astronauti trovano un solo sopravvissuto, Edward Carruthers. i componenti della squadra di soccorso nutrono il sospetto che proprio Carruthers sia il responsabile della morte dei suoi compagni. Le cose iniziano a cambiare quando, una volta ripartiti dal pianeta rosso, gli astronauti scoprono di avere uno sgradito ospite alloggiato nella stiva. Continua a leggere “IL MOSTRO DELL’ASTRONAVE”

FREAKS: IL FILM MALEDETTO

“Non hanno chiesto loro di venire a questo mondo, eppure sono qui tra noi. Si riconoscono in un codice che nessuno ha mai scritto. Offendetene uno e si sentiranno offesi tutti.”

(“Freaks”, 1932)

Cult assoluto della Storia del Cinema, “Freaks” è forse il film maledetto per definizione. E’ il 1932, il regista Tod Browning è forte del successo riscosso dal suo “Dracula“, che ha lanciato il magnetico Bela Lugosi e creato il primo mostro classico di casa Universal. La malconcia Metro Goldwin Mayer sceglie lui per girare un film che la rilanci.

Continua a leggere “FREAKS: IL FILM MALEDETTO”

CASTAWAY ON THE MOON: UN INATTESO CAPOLAVORO

Non amo particolarmente il cinema orientale, fatico ad entrare in sintonia con i personaggi, spesso i richiami culturali all’interno dei film impongono una certa conoscenza delle usanze e delle tradizioni. Deve essere stato il destino a farmi sintonizzare la sera di un paio di anni fa su RAI 4. Piuttosto annoiato mi sono infossato nel divano pronto a cambiare canale. “Castaway on the Moon” era il titolo del film che stava iniziando. Una pellicola che si è guadagnata, scena dopo scena, la mia attenzione, entrando nella mia personale top-ten dei migliori film. Continua a leggere “CASTAWAY ON THE MOON: UN INATTESO CAPOLAVORO”

INSIDE OUT: UN VIAGGIO SURREALE E POETICO

E’ nelle sale l’ultima fatica di casa Pixar: “Inside Out“. Un esperimento immersivo nel mondo surreale della mente di Riley, una bambina di undici anni che dal Minnesota si trasferisce con i genitori a San Francisco. A governare le sue azioni, da una “torre di controllo” nella sua testa ci sono le emozioni: Gioia, Tristezza, Rabbia, Disgusto e Paura. Ognuno di loro è responsabile di piccole sfere dai colori ben distinti che identificano i ricordi di Riley. La situazione sfugge di mano quando la ragazzina arriva nella sua nuova casa, richiamando così un grande flusso di sensazioni e memorie. Continua a leggere “INSIDE OUT: UN VIAGGIO SURREALE E POETICO”

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑